OBIETTIVI
La Scuola di Psicoterapia Adleriana trasmette le conoscenze teoriche e le tecniche cliniche della Psicologia Individuale di Alfred Adler.
Il modello di riferimento di impostazione psicodinamica, sociale e transculturale risulta particolarmente adeguato ad affrontare le problematiche della società attuale in continua trasformazione.
SBOCCHI PROFESSIONALI
La formazione consente di utilizzare le competenze acquisite nel campo della clinica terapeutica, della psicopedagogia, del counseling, della diagnosi psicologica.
Il modello teorico-pratico individualpsicologico, di straordinaria applicabilità, appare singolarmente compatibile con le odierne ipotesi scientifiche, permette interventi in numerosi settori dell’area psicologica, si apre a confronti e scambi collaborativi con altre discipline.
INDIRIZZO TEORICO
La Psicologia Individuale Comparata di Alfred Adler è una Scuola di lunga tradizione e di affermazione e risonanza internazionale.
Essa costituisce, insieme alla Psicoanalisi freudiana e alla Psicologia Analitica junghiana, la triade classica delle cosiddette Psicologie del profondo.
La visione adleriana di una Psicologia relazionale, fenomenologica, olistica mal si accordava con il modello deterministico positivista della teoria freudiana; Adler dunque raccolse e tradusse nella sua teoria i fermenti evoluzionistici presenti nella filosofia, nel riformismo sociale, nelle arti della Vienna del suo tempo.
Le intuizioni sul rapporto soma-psiche, sulla costruzione e il funzionamento della mente, sull’importanza della cultura e delle interazioni tra gli individui rifluirono nella sua teoria e nei suoi scritti.
La Psicologia Individuale Comparata è una vera e propria teoria dell’uomo che, a partire dall’affermazione “non è possibile studiare un essere umano in condizioni di isolamento, ma solo all’interno del suo contesto sociale“, prende in esame l’individuo nella sua unica e irripetibile dinamica di processi consci e inconsci.
La Psicologia di Adler si definisce Individuale perché studia l’uomo come unità indivisibile di corpo e mente; Comparata perché fa riferimento all’ambiente e alla cultura di appartenenza della persona.